Perché noleggiare una barca a Venezia
Su Nautal trova barche a noleggio a Venezia con o senza skipper. Barche a vela, catamarani, barche a motore a Venezia e/o in tutto il mondo.
Venezia è una cittá circondata dall’acqua, come pensare di visitarla se non a bordo di un’imbarcazione? Noleggiare una barca a Venezia, è un’esperienza suggestiva da fare almeno una volta nella vita. Probabilmente una delle cittá piú conosciute in tutto il mondo, nonché meta prediletta da sempre dagli innamorati.
Situata nell’Adriatico, é un tesoro senza tempo della laguna Veneta. Denominata anche “Serenissima”, si distingue per l’infinità di canali in cui navigano le piccole imbarcazione tipiche della cittá, le gondole.
Venezia è tanto altro ancora, essendo ricca di arte, storia e cultura.
Qual è il prezzo delle barche a noleggio a Venezia?
Noleggiare una barca a Venezia costa a partire da 168 euro al giorno in bassa stagione e da 1179 euro alla settimana.
In alta stagione, il prezzo di una barca a noleggio a Venezia è compreso tra i 190 euro al giorno e i 1300 euro alla settimana.
Coloro che non hanno mai noleggiato una barca, forse per le spese che ciò comporta, possono finalmente ricredersi. Persino nella turistica e popolarissima Venezia, infatti, è possibile affittare una barca in linea con il proprio budget, anche per un giorno. Gommoni, gozzi, barche a vela e tantissime altre tipologie di imbarcazioni possono soddisfare ogni desiderio e necessità.
Noleggiare una barca a Venezia con skipper
Chi desidera vivere la laguna di Venezia in tutta comodità può scegliere di noleggiare una barca con skipper. Questa importante figura professionale avrà sotto la sua responsabilità l'imbarcazione scelta e potrà indirizzare i turisti verso le attrazioni e le mete più gettonate della zona oppure verso angoli più tranquilli, tutti da scoprire.
Noleggiare una barca a Venezia con skipper è l'ideale se desideri essere guidato nei migliori luoghi della zona e dedicarti esclusivamente a goderti la navigazione. Puoi noleggiare barche a Venezia senza skipper se hai la patente adeguata o se ci sono barche a noleggio disponibili che non richiedono una qualifica. Essere il capitano della tua barca è senza dubbio un'ottima idea e potrai goderti una vacanza in tutta libertà affittando una una barca a Venezia senza skipper e assumere il pieno controllo dell'imbarcazione, seguendo il proprio istinto e la propria voglia d'avventura.
Da soli o in compagnia di amici e famiglia, Venezia su una barca a noleggio sarà un’esperienza indimenticabile.
Cose da vedere vicino Venezia
Noleggiando una barca a Venezia avrai anche l’opportunità di scoprire le fantastiche aree che la circondano come:
Albano e Montegrotto Terme
Abano e Montegrotto Terme è il più grande polo termale d'Europa ed è quindi una meta ideale se sei alla ricerca di relax e benessere.
Bassano del Grappa
Situata a pochi chilometri da Marostica, questa città è famosa soprattutto per una delle categorie di alcolici più popolari d'Italia, la Grappa, un liquore a base d'uva che contiene dal 35 al 60% di alcol in volume, ma non è l'unica attrazione della città.
Qui potrai infatti concederti lunghe passeggiate in compagnia della tua famiglia o della tua metà in completo relax.
Marostica
Al centro della piazza principale si trova un'enorme scacchiera di marmo dove ogni secondo fine settimana di settembre si svolge una spettacolare partita a scacchi tra persone in costume.
Come è il clima a Venezia?
Il clima di Venezia è moderatamente continentale con inverni freddi ed estati calde e afose, leggermente attenuate dal Mare Adriatico. Le precipitazioni sono ben distribuite nel corso dell’anno, questo fa di Venezia una cittá piuttosto umida. La cittá à soggetta a due venti, lo scirocco e la bora, quest’ultimo è un vento freddo che soffia dalle pianure dell’Europa orientale. Il periodo migliore per visitare venezia va da fine aprile a fine settembre, tuttavia i mesi di luglio e agosto sono da evitare per i troppi turisti e il troppo caldo. Questa zona a volte risulta essere poco ventilata, quindi il caldo si farà sentire.
Cosa fare a Venezia?
Per vivere tutto lo splendore della laguna veneta è necessario noleggiare una barca a Venezia. Sito riconosciuto come Patrimonio Mondiale dell'Umanità, la laguna veneta si estende su una superficie di circa 50.000 km². Nel V secolo le popolazioni locali, sotto assedio dei barbari, trovarono rifugio nelle isole sabbiose di Jesolo, Torcello e Malamocco. Questi, da insediamenti temporanei, divennero permanenti. Dalla loro unione in un unico
sistema urbano, costituito da ben 118 piccole isole collegate tra loro da piccoli canali, nacque la magica Venezia.
Consigliamo di fare un giro di tutta la laguna e navigare tra le piccole isole che ospitano piccoli giardini e hotel lussureggianti. Passa per il Canal Grande, dove potrai ammirare la maestosità dei palazzi veneziani, e dirigiti verso San Marco, il campanile che sovrasta l’omonima piazza. Visita le isole più famose, tra cui Burano, Murano e Torcello. Il paesaggio lagunare infonde calma e relax, e potrai circondarti di queste bellissime isole colorate e di natura. Altre Isole della Laguna sono Giudecca, con vari bar affacciati sul canale, Sant’Erasmo, considerata l’orto di Venezia, e poi Lido, dove si svolge il Festival del Cinema di Venezia. Altre isole meno conosciute sono Mazzorbo, Poveglia, Pellestrina, San Servolo, Vignole, San Michele e San Clemente, e molte altre ancora.
Quali porti ci sono a Venezia?
Dopo aver noleggiato una barca, ti starai chiedendo dove poterla ormeggiare: a Venezia il porto di Sant’Elena potrá offrirvi la possibilità di farlo. E’ situato in concomitanza della laguna e offre un comodo approdo per le barche a poca distanza dal centro storico. I posti barca sono 99 per imbarcazioni di 40 metri di lunghezza. Vi è un fondale profondo 6 metri.
Il porticciolo offre diversi servizi, come l’illuminazione delle banchine, servizi igienici, servizio ormeggiatori, presa elettrica, presa d’acqua, servizio antincendio e molto altro ancora. Una volta approdati fin qui, sarete a pochi minuti di distanza dal centro e potrete godere al meglio le meraviglie della città.
Altre proposte: Laguna di Marano.
Come arrivare a Venezia?
Sappiamo essere una delle mete turistiche per eccellenza. La viabilitá però potrebbe rivelarsi un po’ complessa. Per raggiungere il porto è necessario raggiungere la zona denominata “Tronchetto”. Il centro della Laguna si può raggiungere solo con i mezzi, è quindi obbligatorio lasciare la macchina in un parcheggio.
A nostro parere potrebbe essere un’ottima scelta raggiungere Venezia in treno: in questo caso dovrete acquistare un biglietto con destinazione Venezia Santa Lucia. Una volta usciti dalla stazione vi troverete direttamente sul Canal Grande.
Se deciderai di muoverti in aereo per raggiungere la cittá di Venezia, gli aeroporti in Veneto più vicini sono due: il Marco Polo di Venezia o il Canova di Treviso.