Noleggia una barca alle Isole Eolie
Su Nautal trova barche a noleggio alle isole Eolie con o senza skipper. Barche a vela, catamarani, barche a motore alle isole Eolie e/o in tutto il mondo. Cancellazione o cambio date flessibile fino a 15 giorni prima del check in su barche selezionate. Sette isole di origine vulcanica in un mare blu cobalto. Le Eolie sono una delle destinazioni italiane più amate dagli amanti della navigazione e non solo. I paesaggi impressionanti che secoli di attività vulcanica hanno creato sono uno spettacolo ancora più magico visto dal mare. Le isole selvagge e nascoste di Alicudi e Filicudi aspettano i naviganti più curiosi, mentre Lipari e Panarea al centro, accolgono con calore nei loro paesi i turisti che arrivano da ogni parte del mondo. Noleggiare una barca alle isole Eolie è un’esperienza adatta ad ogni tipo di famiglia e ad ogni gruppo di amici, che vi lascerà sicuramente con la voglia di ritornare un giorno.
Quanto costa noleggiare una barca alle Isole Eolie?
Noleggiare una barca alle Isole Eolie costa a partire da 140 euro al giorno in bassa stagione e da 1200 euro alla settimana. In alta stagione, il prezzo di una barca a noleggio alle Isole Eolie è compreso tra i 180 euro al giorno e i 1400 euro alla settimana. A questo bisogna aggiungere altri extra e considerare fattori come l'anno di costruzione della barca, la lunghezza, la data di navigazione, etc. Se si noleggia con skipper, bisogna aggiungere da 150 euros al giorno al preventivo.
A seconda del tipo di barca, i valori possono essere:
- Il prezzo di una barca a motore a noleggio alle Isole Eolie è:
1 giorno: a partire da 180€ in alta stagione
1 settimana: a partire da 1.400€ in alta stagione
Skipper: a partire da 200€ al giorno
- Il prezzo di un catamarano a noleggio alle Isole Eolie è:
1 settimana: a partire da 2.590€ in bassa stagione y da 7.200€ in alta stagione
Skipper: a partire da 150€ al giorno
- Il prezzo di una barca a vela a noleggio alle Isole Eolie è:
1 giorno: a partire da 500€ in alta stagione
1 settimana: a partire da 1.300€ in bassa stagione y da 2.400€ in alta stagione
Skipper: a partire da 150€ al giorno
- Il prezzo di un gommone a noleggio alle Isole Eolie è:
1 giorno: a partire da 180€ in alta stagione
1 settimana: a partire da 1.400€ in alta stagione
Posso noleggiare una barca alle Isole Eolie con o senza skipper?
Se disponi della patente nautica appropriata puoi noleggiare una barca senza skipper alle Isole Eolie. Su Nautal troverai anche barche a noleggio alle Isole Eolie con skipper.
Quali sono i porti più famosi nelle Isole Eolie?
Delle sette isole, molte sono disabitate o non superano i 300 abitanti, sono quindi pochi i porti in cui potrete trovare barche a noleggio. È normale infatti noleggiare un’imbarcazione direttamente nella vicina costa siciliana dei dintorni di Milazzo e da lì iniziare la propria avventura in mare, fortunatamente le Eolie non distano molto tra loro. Al momento potete trovare barche nei seguenti porti:
Lipari
Pignataro Marina
Marina di Portorosa
Milazzo Marina
Com'è il clima nelle Isole Eolie?
Le Isole Eolie hanno la fortuna di poter approfittare di un clima mediterraneo: bello e soleggiato per gran parte dell’anno. Tanto sole e poca pioggia la rendono una destinazione magnifica non solo per noleggiare una barca ma anche per provate tante attività in acqua.
I venti principali soffiano in direzione Nord-Ovest con costanza ma intensità contenuta. Di tanto in tanto si verifica qualche groppo, ma non è un fenomeno particolarmente fastidioso. Il bel tempo costante, e la bassa intensità di mari e venti la rendono una destinazione ottima anche per chi cerca una vacanza in mare rilassata e sta pensando di
noleggiare uno yacht o una
barca a motore alle Eolie.
Cosa fare nelle Isole Eolie?
Le Isole Eolie sono perfette sia per chi ama visitare posti nuovi, che per chi ama stare sempre in movimento. Non a caso sono tra le destinazioni preferite da chi è abituato ad affittare barche per le sue vacanze. Vulcano e Stromboli, con i loro vulcani ancora attivi, sono meta tanto di curiosi quanto di escursionisti, che non vedono l’ora di fare una gita fuori dal normale. Alicudi e Filicudi sono più lontane e selvagge, ed ospitano fondali e grotte amate dagli appassionati di immersioni. La Grotta del Bue Marino ogni anno attira appassionati che vogliono esplorare il suo interno magico e meraviglioso.
Non dimentichiamoci però che le spiagge sono uno dei temi più importanti quando si viaggia in barca. Le Eolie offrono una varietà di spiagge incredibili: in sabbia o in sassolini, di colore bianco, dorato e perfino nero. L’origine vulcanica di queste isole si rispecchia in ogni spiaggia di questo arcipelago.
Se siete appassionati di navigazione sostenibile ed avventurosa, vi suggeriamo di
noleggiare una barca a vela alle Eolie, oppure un
catamarano se preferite avere qualche servizio e comodità in più! Il modo migliore di avventurarsi in un paradiso di riserve naturali è navigando sospinto dalla forza del solo vento!
Quando si va in Italia, e soprattutto in Sicilia, è impossibile non pensare a quali specialità potrà provare il vostro palato. La cucina eoliana presenta molti elementi tipici della cultura siciliana: dolci, pesce e pasta di molti tipi. Questi ultimi, insieme alle insalate, vengono spesso modificate dall’aggiunta di un elemento tipico dell’arcipelago: il cappero. Questo prodotto particolare cresce rigoglioso nelle isole ed è diventato una firma gastronomica del luogo. Ad accompagnare queste prelibatezze troviamo un vino DOC: il Malvasia. Questo vino bianco dolce è stato uno dei più apprezzati d’Europa nel 1800, e una volta superata una crisi dovuta a una malattia delle piante, sta tornando in grande auge. Assaporarlo su una terrazza sul mare o direttamente sul ponte della vostra barca vi farà dimenticare le fatiche accumulate durante l’anno.
Come arrivare a Isole Eolie?
Il modo migliore per raggiungere il punto di partenza, la costa di Milazzo, è volare fino agli aeroporti di Palermo- Punta Raisi o Catania-Fontanarossa e da lì muoversi con i bus, più regolari e frequenti dei treni.
In alternativa potete raggiungere la Sicilia da uno dei numerosi porti europei o italiani che si affacciano sul mediterraneo come Napoli, Cagliari, Reggio Calabria, Civitavecchia, Genova e Livorno.