Noleggiare una barca alle Cinque Terre
Su Nautal trova barche a noleggio alle Cinque Terre con o senza skipper. Barche a vela, catamarani, barche a motore alle Cinque Terre e/o in tutto il mondo. Cancellazione o cambio date flessibile fino a 15 giorni prima del check in su barche selezionate. Consulta le condizioni stabilite da ciascun armatore.
Chi non conosce le Cinque Terre? Un gioiello ligure di paesini caratteristici già Patrimonio Unesco dell’Umanità. Noleggiare una barca alle Cinque Terre ti permette di ammirare questi paesi dal fascino surreale dal punto di vista del mare, mai privilegiato quanto in questa occasione!
Qual è il prezzo delle barche a noleggio alle Cinque Terre?
Noleggiare una barca alle Cinque Terre costa a partire da 200 euro al giorno in bassa stagione e da 1400 euro alla settimana. In alta stagione, il prezzo di una barca a noleggio alle Cinque Terre costa a partire da 380 euro al giorno e 2400 euro alla settimana.
Posso noleggiare una barca alle Cinque terre con o senza skipper?
Noleggiare una barca alle Cinque Terre con skipper è l'ideale se desideri essere guidato nei migliori luoghi della zona e dedicarti esclusivamente a goderti la navigazione. Puoi noleggiare barche alle Cinque Terre senza skipper se hai la patente adeguata o se ci sono barche a noleggio disponibili che non richiedono una qualifica. Essere il capitano della tua barca è senza dubbio un'ottima idea.
Com'è il clima alle Cinque Terre?
Il clima delle Cinque Terre è generalmente mite e favorevole alla navigazione. I monti proteggono dalle correnti d’aria più fredda e il mare mitiga di molto le temperature durante l’anno. In primavera ed autunno si possono verificare frequenti precipitazioni, ma di breve durata ed intensità. Le temperature medie estive si aggirano attorno ai 30 gradi, ma per fortuna le giornate sono spesso ventilate.
Cosa fare alle Cinque Terre?
La selvaggia e colorata bellezza delle Cinque Terre attira ogni anno moltissimi turisti, ed è sicuramente una delle località più visitate del Nord Italia. Visitarle noleggiando una barca ti permetterà di ammirare perfettamente questa distesa di colorate casette arroccate una vicino all'altra, bagnate da un mare cristallino e limpido.
Durante la navigata per le Cinque Terre potrai ammirare Monterosso al Mare, la più grande delle Cinque Terre, e spesso punto di partenza per chi parte da Nord. Oltre al tipico centro storico, meritano una visita il colle dei Cappuccini, il castello dei Fieschi e il monastero la cui chiesa è intitolata a San Francesco. Lo scrittore Premio Nobel della Letteratura Eugenio Montale visse molti anni a Monterosso, e ancora vi si trova la sua casa. Potrai ormeggiare qui la tua barca a noleggio e proseguire a piedi, oppure continuare di cala in cala la navigazione.
Vernazza è spesso considerata una delle più rappresentative delle Cinque Terre, sia per i colori delle sue case ammassate l’una sull'altra, sia per una serie di fortificazioni medievali risalenti all’XI secolo, con un castello e una torre cilindrica che dominano dal promontorio.
Corniglia è invece molto diversa dagli altri paesi. È l’unica a non essere a contatto con il mare e l’architettura delle case e degli edifici è più simile ai paesi dell’entroterra.
La Lardarina, una scalinata di 337 gradini che collega la stazione del treno con il tratto della costa, offre uno spettacolo unico.
Manarola è forse il paese ideale per osservare la struttura tipica delle case-torri liguri, qui abbondanti e perfettamente incastrate l’una sull’altra. Da visitare la chiesa di San Lorenzo, la cui costruzione risale al 1338.
Riomaggiore è solitamente l’ultima tappa del viaggio, che termina visitando l’Oratorio di Santa Maria Assunta, la chiesa di San Giovanni Battista e il castello del centro storico. Può essere poi punto di partenza per salpare in barca verso Portovenere!
Altre zone di navigazione nelle vicinanze
Oltre ai paesini delle Cinque Terre, molto piccoli e tradizionali e i cui porti ospitano principalmente le imbarcazioni dei locali e nei quali è possibile noleggiare barche a vela o gommoni, è possibile noleggiare una barca anche nei vicini porti tra Portovenere e La Spezia:
Come arrivare alle Cinque Terre?
Il mezzo più pratico per raggiungere le Cinque Terre è il treno con la linea ferroviaria Genova-Roma che collega tutte le Cinque Terre. Raggiungere le Cinque Terre in macchina invece è possibile grazie alla strada SS 370, seguendo i cartelli stradali in base a dove vorrai iniziare il tuo viaggio in questo meraviglioso territorio.
Per chi arriva in aereo, gli aeroporti più vicini sono il "C. Colombo" di Genova (112 km) e "G. Galilei" di Pisa (84 km).